Cisternino
Comune di Cisternino
  • Home
  • La città
    • News
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Gallery
    • Numeri utili
      • Farmacie
      • Ospedali
      • Uffici Postali
      • Forze dell'Ordine
      • Banche
    • Biblioteca
    • Cinema-Teatro
    • Trasporti
    • Canile comunale
    • Parcheggi
    • Scuole
    • Elenco siti tematici
  • Il comune
    • Sindaco
    • Organi
    • Bandi di gara
    • Concorsi
    • Accesso documentazione
    • Regolamenti
    • Protezione Civile
      • Piano di protezione civile
      • Aree di Attesa
      • Aree di Ammassamento
      • Aree di Ricovero
      • Cartografia generale
      • Risorse
      • Piani Correlati
      • Scenari di rischio - informativa generale
      • Rischio sismico
      • Rischio incendi
      • Rischio industriale
      • Incidenti stradali, aerei ed esplosioni
      • Eventi atmosferici eccezionali
      • Collasso dei sistemi tecnologici
    • Ambiente
    • Anagrafe
    • Lavori Pubblici
    • Urbanistica
      • Piano Regolatore Generale
    • Istruzione e Cultura
    • Polizia municipale
    • Tributi
    • Elettorale
      • Elezioni politiche 2013
      • Elezioni politiche 2018
    • Servizi Sociali
      • Centro Antiviolenza
      • Sportello Immigrazione
    • Commercio
    • Gestione Rifiuti
      • Mappa Isole Ecologiche
      • Giornate del ritiro porta a porta
      • Elenco delle Isole Ecologiche
      • Dizionario dei rifiuti
    • Consiglio comunale dei Ragazzi
      • Commercio edilizia e paesaggio
  • Uffici
    • Settore Lavoro e Risorse
    • Settore Cultura e Qualità della Vita
    • Settore Natura e Strutture
    • Settore Sicurezza Urbana
  • Servizi online
    • Modulistica Online
    • URP
    • Albo pretorio online
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazioni
    • Newsletter & SMS
    • Bacheca
    • Bacheca lavoro
  • Turismo
    • Eventi
    • Visitare
      • La Storia
      • Luoghi d'interesse
      • Percorsi e svago
      • Luoghi di culto
    • Mangiare
      • Prodotti Tipici
      • Ristoranti, pizzerie e bistrot
      • Fornelli
      • Bar e Pub
      • Cucina vegetariana/vegana
    • Dormire
      • Hotel
      • Bed and Breakfast
      • Casa Vacanze
      • Affittacamere
      • Agriturismi
      • Trulli di charme
    • Trasporti
    • Parcheggi
  • Partecipazione
    • Bilancio Partecipativo
    • Consulte di Quartiere
      • Consulta Cisternino Centro
      • Consulta Casalini
      • Consulta Caranna
      • Consulta Marinelli
      • Consulta Sisto
    • Verbali Organismi Collegiali Indispensabili
    • Servizio Civile
    • Volontariato Civico
    • Associazioni
      • Sportive
      • Culturali/Artistiche
  • Amministrazione trasparente
  • Borghi del Mediterraneo
    • 6^ Conferenza (4-7 Ottobre 2018)
    • 5^ Conferenza (23-26 Novembre 2017)
      • Programma
      • Gallery
      • Comitato Scientifico
      • Comitato D'Onore
      • Relatori
      • Patrocini
      • Eventi e Mostre
      • Enti Organizzatori
      • Rassegna Stampa
      • Location
  • Sei in:
  • Home
  • > Turismo
  • > Visitare
  • > Luoghi d'interesse
  • Turismo
  • Eventi
  • Visitare
    • La Storia
    • Luoghi d'interesse
    • Percorsi e svago
    • Luoghi di culto
  • Mangiare
  • Dormire
  • Trasporti
  • Parcheggi
SchedaMappa
Pineta Comunale
13/02/2017
Pineta Comunale


Affacciata su trulli, vigne, frutteti e oliveti che caratterizzano lo splendido panorama della valle d’Itria, la Pineta comunale (o Pinetina) si estende lungo la via San Quirico, lungo il margine Nord-Ovest del centro storico. Occupa una superficie di 4.500 mq, di cui 3.000 praticabili e i restanti 1.500 in forte pendio, inaccessibili al pubblico. La pineta è vincolata ope legis, in quanto bene di interesse storico con più di 50 anni, di autore non vivente e di proprietà di ente pubblico; priva di recinzione, è sempre liberamente accessibile.


Nel primo decennio del ‘900 - come è stato possibile accertare da alcune planimetrie - il poggio sul quale oggi si colloca la pineta era già esistente; all’epoca, l’area era nota comecolmamento largo San Quirico. Pur in assenza di notizie certe relativamente all’epoca del suo completamento, si può affermare che il “colmamento” sia stato realizzato nel corso degli anni fino al 1933, in occasione dei lavori di sistemazione del largo San Quirico; in questo modo, si voleva recuperare un’area interessata - ancora oggi – da un forte dislivello, tra via San Quirico e via Sant’Anna. Si ipotizza che il materiale utilizzato per il riempimento sia derivato da lavori di manutenzione straordinaria di strade ed edifici dell’adiacente centro storico. Nessuna traccia, all’epoca, di alberi, la cui presenza si rileva già in alcune foto della seconda metà degli anni ’50 e ’60. 
Un’iscrizione rinvenuta sul muro di contenimento a Nord-Ovest (sul lato che affaccia su via Martina Franca) indica l’anno di realizzazione dell’area pubblica, o comunque di completamento dei lavori: il 1951. Dalla stessa iscrizione, risulta quale committente l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Martino Carrieri. 
 

Le foto d’epoca consentono di distinguere - oltre alla composizione planimetrica dell’epoca - la presenza di esemplari di Pinus pinea, Pinus halepensis, Quercus ilex, Morus nigra“sterile”, la maggior parte dei quali ancora esistenti. 
 

Nel 2003, il sindaco Mario Luigi Convertini e la sua Amministrazione hanno promosso la riqualificazione dell’intera area, affidando la progettazione definitiva ed esecutiva all’ingegnere Giuseppe Galasso. Le geometrie dei percorsi sono state ridefinite, in modo da allontanare la pavimentazione dai tronchi degli alberi esistenti e ridurre gli effetti negativi per le radici. La aiuole sono state modificate e posizionate lasciando liberi spazi di attraversamento e sosta, in modo da evitare il passaggio pedonale su prato e favorire la buona conservazione del tappeto erboso. Allo stesso scopo, dalla terrazza belvedere sono state eliminate le preesistenti zone a verde tra percorso perimetrale e ringhiera, per consentire l’affaccio senza la necessità di calpestare prato e terreno. Il progetto ha inoltre previsto la realizzazione di nuovi muretti, da utilizzare come sedute, e di specifiche aree in cui ricollocare le panchine già esistenti.
 

Per il rivestimento di alcune aree calpestabili più soggette ad usura e per la parte di inerti a vista che costituisce il calcestruzzo architettonico della pavimentazione è stata utilizzata pietra calcarea locale del tipo Giannecchia. Nella nuova area giochi - dove sono stati ricollocati alcuni dei giochi preesistenti -  la ghiaia di fiume è stata sostituita da pavimentazione antitrauma, al fine di garantire una maggiore sicurezza per i bambini.
 
Per garantire facilità di manutenzione è stato realizzato un impianto di irrigazione per la tenuta del tappeto erboso. Per la migliore fruibilità dell’area, si è provveduto a modificare l’impianto di illuminazione esistente e a realizzare un sottopassaggio pedonale per il superamento del dislivello tra la pineta e via Sant’Anna.  
Cisternino

Contatti

Comune di Cisternino
Via Principe Amedeo 72
72014 (BR) Cisternino
Tel. (+39)0804445211
Email: segnalazioni@comune.cisternino.br.it
PEC: comune@pec.comune.cisternino.br.it
P.IVA: 00600860746
CF: 81001470749

Verifica il tuo sito

Verifica il sito del comune con la Bussola della Trasparenza dei siti web

Visite:  185932
rss  Abbonati al servizio RSS: Contenutirss  Abbonati al servizio RSS: Eventirss  Abbonati al servizio RSS: News
Portale realizzato da Gaspari Web
Note Legali | Privacy | Cookie Policy